IL NOSTRO METODO

IL NOSTRO METODO

Il nostro approccio si basa sul metodo di scoperta guidata e problem solving. Questo orientamento pedagogico di tipo induttivo permette agli allievi di diventare i protagonisti del loro apprendimento invitandoli ad acquisire le conoscenze in modo autonoma, a pensare, a scoprire le giuste soluzioni e in caso di errore ad imparare da esso sviluppando una capacità di analisi fondamentale per l'apprendimento. L’allenamento segue le tappe evolutive del giocatore nel rispetto dello sviluppo biologico e delle fasi sensibili di apprendimento di ogni ragazzo. 

PROGRAMMAZIONE

Abbiamo creato un percorso di miglioramento attraverso una programmazione che segue dei criteri precisi ed esclude ogni improvvisazione. In particolare la programmazione è costituita da 5 fasi, ognuna con un obiettivo specifico: 

1. Valutazione iniziale: per capire da dove parti 

2. Coaching e goal setting: per capire dove vuoi andare 

3. Allenamento individuale e small group: per sviluppare le tue potenzialità  

4. Homework e personal video-tutorial: video-tutorial specifici con esercizi che potrai svolgere ogni giorno da solo e che vanno ad integrarsi con gli allenamenti che fai con la tua squadra per velocizzare il processo di miglioramento. 

5. Valutazione e monitoraggio: per monitorizzare quotidianamente i tuoi progressi e motivarti a migliorare ogni giorno. 

IL NOSTRO METODO

VALUTAZIONE DEI NOSTRI CALCIATORI

Il protocollo i-Fast si basa su una modalità di valutazione oggettiva (rivelazione quantitativa) ovvero su metodi caratterizzati da un una periodicità e continuità delle rilevazioni, omogeneità delle informazioni, minori distorsioni e un sistema di utilizzo scientifico. Si basa su misurazioni e test specifici elaborati per indagare specifico sui 3 fattori fondamentali che caratterizzano la prestazione calcistica: tattico, tecnico e fisico.

PROTOCOLLO TEST I-FAST

Il protocollo sperimentale suddiviso per fasce d’età, ha individuato 24 test suddivisi in test fisici e test tecnici. Nei test tecnici sono stati considerati 6 abilità tecniche messe in relazione a 2 fondamentali fattori: la precisione e la rapidità. Sappiamo che esiste una relazione conflittuale tra queste 2 espressioni del movimento. In compiti di precisione il calciatore deve controllare la sua velocità esecutiva e, di contro, esercizi che richiedono un’esecuzione nel minor tempo possibile (massima rapidità) possono condurre il ragazzo a effettuare un maggior numero di errori sul piano della precisione e del controllo dei movimenti.
 

Sulla base di questa premessa il nostro protocollo sperimentale ha evidenziato 3 gruppi di esercizi contenenti tali obiettivi:
1. Precisione
2. Rapidità e precisione (pressione temporale)
3. Rapidità e precisione con avversario (pressione situazionale)